Nuove generazioni: orientarsi al domani

18 aprile – Aula Magna dell’Istituto Volterra Elia Via Esino, 36 Torrette ANCONA

Evento su prenotazione: REGISTRATI

Sarà possibile seguire l’evento anche online QUI (link non ancora attivo)

Descrizione dell’evento:

Evento conclusivo delle progettualità “YO” e “Fabschool“, finanziate da Fondazione Cariverona sul territorio della provincia di Ancona attraverso il bando #giovaniprotagonisti. Un racconto delle sperimentazione di modelli innovativi di sostegno all’orientamento, la formazione e l’inserimento lavorativo rivolti alle nuove generazioni, al fine di valorizzare il protagonismo giovanile nei diversi contesti di vita (target di riferimento adolescenti e giovani under 30), rafforzandone competenze, abilità e spirito d’iniziativa. Tale processo, avviato in concomitanza con l’inizio della pandemia, ha richiesto e sperimentato la messa in atto di nuove strategie operative e favorito l’emersione di buone pratiche territoriali. La loro modellizzazione e disseminazione andranno a confluire nel tavolo di coprogrammazione delle politiche giovanili del Comune di Ancona, appena costituito. Quindi non una fine ma un continum!

Durante l’evento, saranno discussi i risultati progettuali raggiunti e verrà presentata l’anteprima della nuova edizione del festival KUM! partner di progetto YO, con una lectio tenuta da Alessandra Pantano (Università degli Studi di Verona) dal titolo “Il sapere del laboratorio”, incontro formativo accreditato per gli insegnanti che parteciperanno in presenza. Pantano propone una riflessione filosofica sull’esperienza dei progetti a scuola per comprendere se i laboratori, in cui diverse conoscenze e diversi linguaggi si incontrano, siano generatori di sapere e quale tipo di sapere generano.

L’evento si concluderà con la presentazione della webapp per conoscere la città di Ancona “Vatelavede” realizzata dagli studenti del Volterra Elia all’interno del progetto Fabschool, coordinati da Polo9 in collaborazione con il Gabbiano Anconetano. La sala dell’evento ha una capienza limitata a 100 posti e si potrà accedere solo su prenotazione ma sarà possibile seguire anche on line.