OPPORTUNITIES” è un progetto del Programma Horizon 2020 finanziato dalla Commissione Europea, che vede collaborare insieme Organizzazioni della società civile, Università e Cooperative in Europa e Africa. Ha preso avvio nel 2021 e si concluderà nel 2025.

A coordinare il progetto ci sono Bewenging, cooperativa belga composta da un network di sindacati, organizzazioni socio-culturali e del welfare per la parte tecnica e l’Università di Wuppertal per la parte scientifica.

CNCA coordinamento nazionale comunità di accoglienza, è il partner italiano del progetto che ha affidato a  Polo9 e la cooperativa Lotta, l’organizzazione e la gestione delle attività assegnate rispettivamente nella regione Marche e in Lombardia.

OPPORTUNITIES riunisce migranti, cittadini e stakeholder a livello nazionale, locale e regionale in diversi Paesi africani ed europei, incoraggiandoli ad ascoltarsi reciprocamente e a creare narrazioni condivise sulla migrazione. L’obiettivo principale di questi colloqui incrociati (Cross-talk), un metodo di narrazione collaborativa ideato per il progetto, è stabilire un terreno comune per una conversazione equa che cerchi di integrare le prospettive africane ed europee.  A livello nazionale e transnazionale, si cerca di introdurre il concetto di un “Level Telling Field” per avviare un nuovo dibattito sulla migrazione e proporre una visione dell’Europa più inclusiva, diversificata, rispettosa dei temi di genere e dei diritti umani. Tale concetto si pone in analogia con il concetto del Level Playing Field per la libertà di accesso al mercato, che è stato fondamentale nella nascita del mercato unico europeo.

Le azioni di cui si compone il progetto sono:

  • Analisi dei cambiamenti nelle attitudini dei cittadini verso i migranti in Europa
  • Analisi della nascita, dello sviluppo e dell’utilizzo di diverse narrazioni delle migrazioni in Italia, Austria, Germania e Ungheria, Senegal e Ghana dal 2014 (operazione Mare Nostrum) con studi comparativi 
  • Cross-Talk, incontri di narrazioni e co-creazione di saperi condivisi tra attori e culture diverse: migranti, cittadini, altri stakeholder locali basati sul concetto delle prospettive multiple, l’etica dell’ascolto e dell’empowerment. I cross talk sono una sperimentazione di spazi di nuovo accesso ad una narrazione, più inclusiva nelle comunità locali
  • Realizzazione di un’opera teatrale europea che porti in scena le idee sviluppate 
  • Realizzazione di raccomandazioni politiche, networking e disseminazione per promuovere un dialogo in cui diverse narrazioni possano essere promosse 

Polo9 è impegnata nella realizzazione del percorso dei Cross-talk e nell’organizzazione di momenti culturali di restituzione delle narrazioni.

Per conoscere meglio il progetto: www.opportunitiesproject.eu