La Comunità accoglie uomini e donne alcoldipendenti e poliassuntori. Si occupa di reinserimento, sostegno familiare e prevenzione del disagio psico-sociale ed è organizzata per gestire anche soggetti:

  • in trattamento farmacologico (compresi i farmaci sostitutivi ed antagonisti);
  • con diagnosi di malattie organiche (cardiopatia, diabete, epatopatia, polinevriti, HIV+, …);
  • con obblighi di legge (affidamento, obbligo di dimora, arresti domiciliari con prescrizioni compatibili con il programma terapeutico e con l’organizzazione della struttura)
  • che necessitano solo di un percorso di scalaggio della terapia con farmaci sostitutivi.
  • pazienti complessi;

SERVIZI
La struttura dispone di 30 posti e propone attività di di benessere psicofisico quali organizzazione attività sportive in esterno e feetwalking; attività culturali e ricreative come accompagnamento a uscite settimanali, cineforum e uscite sul territorio ed attività ergoterapiche di apicultura, ortocultura, giardinaggio, laboratori di ceramica e restauro mobili, gestione lavori domestici.

Gli obiettivi di queste attività sono:

  • Disassuefazione dall’uso di sostanze;
  • Raggiungimento di una maggiore consapevolezza della propria realtà e delle problematiche personali;
  • Recupero o parziale recupero dell’autonomia psicofisica e delle capacità di integrazione sociale;
  • Attivazione delle risorse per favorire il permanere dell’astinenza.

EQUIPE
Psicoterapeuta, psicologo, educatore, assistente sociale, volontari, giovani in servizio civile e tirocinanti universitari. La sede si avvale, inoltre, dei seguenti consulenti: un supervisore d’equipe, uno psichiatra, un consulente finanziario, un avvocato e altre figure specializzate.

COME ACCEDERE
Le richieste vengono valutate da Polo9Risponde. La retta è a carico dell’Ente Pubblico se la persona è presentata da un servizio pubblico per le dipendenze patologiche di appartenenza (SER.T., STDP, o altro). È a carico della persona stessa se ne fa richiesta come privato, con invio da parte di un medico che ne accerti la dipendenza patologica. La retta copre le spese terapeutiche e alberghiere.

PER ACCEDERE CHIAMARE POLO9RISPONDE:
tel. 071-7927480
lunedì -mercoledì- venerdì ore 8:30-13:30  I  martedì e giovedì ore 9-16
email: risponde@polo9.org

CONTATTI
via San Cesareo, 91/A 61032 Fano (PU)
Tel. 0721 850655
Email: sancesareo@polo9.org

CARTA DEI SERVIZI, ALLEGATO 1