
Nessuno può tornare indietro e ricominciare da capo, ma chiunque può andare avanti e decidere il finale.
(Karl Barth)
Polo9risponde
Polo9 risponde accoglie le richieste da parte di Servizi dedicati alle Dipendenze, pazienti e familiari, avvocati o amministratori di sostegno e valuta la richiesta di aiuto al fine di proporre i percorsi più idonei e adeguati alla persona.
I colloqui vengono condotti dalla Responsabile del Centro e dal suo staff e possono essere effettuati di persona, al telefono o in videochiamata.
La risposta offerta può essere interna a Polo9 attraverso la proposta di ingresso in una delle Comunità Terapeutiche, l’accesso a gruppi specifici di trattamento, un percorso di sostegno individuale/familiare o esterna, indirizzando e inviando la persona ad altre organizzazioni o servizi.
Polo9 risponde effettua anche consulenze di orientamento per familiari e/o per quei pazienti restii a rivolgersi per la prima volta al servizio pubblico.
Polo9 risponde cerca sempre e comunque di fornire indicazioni e contatti a cui rivolgersi. Accoglie e valuta nel rispetto delle regole della riservatezza.
EQUIPE:
Lo staff è composta da tre psicoterapeute.
COME ACCEDERE:
Le richieste di ammissione vengono prese in considerazione in base ai seguenti criteri di inclusione:
- Disponibilità di posto nelle sedi operative tenendo conto della tipologia di utenza (dipendenza da sostanze, alcol, gioco d’azzardo).
- Età dai 18 anni in su.
- Pazienti sottoposti a trattamenti farmacologici compresi i sostitutivi (metadone, subutex, alcover, ecc).
- Pazienti autosufficienti sul piano fisico e senza precedenti di violenza che rappresentino un pericolo per la propria incolumità o per quella degli altri.
- Invio da parte dei Servizi pubblici di tutto il territorio nazionale con esplicita dichiarazione di impegnativa economica (o richiesta di inserimento secondo convenzione).
- Preliminare colloquio di orientamento finalizzato a fornire informazioni al paziente, raccogliere i dati necessari, formulare l’ipotesi di progetto e accertare la motivazione del soggetto.
- Verifica della compatibilità dell’organizzazione della sede con il piano di trattamento personalizzato.
CONTATTI
via Raffaello Sanzio 207/I 60019 Senigallia (AN)
tel. 071-7927480
lunedì -mercoledì- venerdì ore 8:30-13:30 I martedì e giovedì ore 9-16
email: risponde@polo9.org
Responsabile: Novella Pesaresi
CENTRO DIURNO FERMO
Il Centro Diurno di Fermo si rivolge agli utenti del territorio e si caratterizza come spazio terapeutico orientato in particolare ai giovani assuntori di sostanze.
SERVIZI
Il Centro ha l’obiettivo di orientare e accompagnare gli utenti (maschi e femmine) verso un percorso progressivo di conoscenza della propria condizione di dipendenza, operando coerentemente con gli indirizzi metodologici forniti dagli enti invianti, attraverso: gruppi dinamici, attività ludiche, didattiche, motorie e ricreative passando anche per la cura quotidiana del centro e la preparazione del pranzo.
EQUIPE
L’equipe è composta da tre operatori di POLO9 e i referenti del Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche.
COME ACCEDERE
Le richieste vengono valutate dal Servizio inviante e dall’equipe del centro diurno
CONTATTI
Strada statale 210 fermana, 73 Porto San Giorgio 63017
tel. 0734678133 oppure 3311274032
Email: diurnofermo@gmail.com
CENTRO DIURNO FENICE
Il Centro si rivolge prevalentemente ad utenza di ambo i sessi in età giovanile con problemi di abuso di sostanze e alcolismo ed è caratterizzato per l’alta integrazione tra il servizio pubblico, il privato sociale e la cooperazione sul territorio.
SERVIZI
Il Centro ha l’obiettivo di orientare e accompagnare gli utenti verso un percorso progressivo di conoscenza e consapevolezza della propria condizione di dipendenza attraverso gruppi dinamici, laboratori tipografici e di grafica, attività ludiche, motorie, ricreative e didattiche passando anche per la cura quotidiana del centro e la preparazione del pranzo.
EQUIPE
L’equipe è composta da tre operatori di POLO9 e i referenti del Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche.
COME ACCEDERE
Le richieste vengono valutate dal Servizio inviante e dall’equipe del centro diurno
CONTATTI
strada In Sala, 85 Villa Fastiggi 61100 Pesaro
Tel 0721 283388
E-mail: cdiurno.asl1@libero.it
COMUNITÀ PER NUOVE DIPENDENZE FENILE
La comunità offre trattamenti per uomini e donne con dipendenza patologica da abuso di cocaina e gioco d’azzardo.
È organizzata per gestire anche soggetti:
- con diagnosi di malattie organiche che necessitino di gestione compatibile con l’organizzazione della struttura;;
- in trattamento farmacologico;
- con obblighi di legge
- pazienti complessi
SERVIZI:
Possiede 18 posti letto e propone attività di benessere psicofisico come yoga in esterno, educazione fisica, feet walking, calcetto e pallavolo; attività culturali e ricreative quali gruppi di spiritualità, cineforum, giochi di società, laboratori artistici e uscite sul territorio ed attività ergoterapiche attraverso la collaborazione con la cooperativa sociale T41b, la gestione di lavori domestici e laboratori di cucina, pasticceria e officina.
Gli obiettivi di queste attività sono:
- Emancipazione dalla condizione di dipendenza;
- Recupero e miglioramento delle condizioni psicofisiche;
- Ottimizzazione delle capacità organizzative, relazionali (sociali e familiari) e di gestione del tempo libero.
EQUIPE:
L’ équipe è formata da psicoterapeuta, psicologo, educatore, assistente sociale, volontari, giovani in servizio civile e tirocinanti universitari. La sede si avvale, inoltre, dei seguenti consulenti: un supervisore d’equipe, uno psichiatra, un consulente finanziario, un avvocato e altre figure specializzate.
COME ACCEDERE:
Le richieste vengono valutate dal nostro Polo9risponde.
La retta è a carico dell’Ente Pubblico se la persona è presentata da un servizio pubblico per le dipendenze patologiche di appartenenza (SER.T., STDP, o altro). È a carico della persona stessa se ne fa richiesta come privato, con invio da parte di un medico che ne accerti la dipendenza patologica. La retta copre le spese terapeutiche e alberghiere.
CONTATTI:
via Fenile 1A, 61032 Fano (PU)
Tel. 0721 836151
email: cnd@polo9.org
COMUNITÀ TERAPEUTICA DI SAN CESAREO
La Comunità accoglie uomini e donne alcoldipendenti e poliassuntori. Si occupa di reinserimento, sostegno familiare e prevenzione del disagio psico-sociale ed è organizzata per gestire anche soggetti:
- in trattamento farmacologico (compresi i farmaci sostitutivi ed antagonisti);
- con diagnosi di malattie organiche (cardiopatia, diabete, epatopatia, polinevriti, HIV+, …);
- con obblighi di legge (affidamento, obbligo di dimora, arresti domiciliari con prescrizioni compatibili con il programma terapeutico e con l’organizzazione della struttura)
- che necessitano solo di un percorso di scalaggio della terapia con farmaci sostitutivi.
- pazienti complessi;
SERVIZI
La struttura dispone di 30 posti e propone attività di di benessere psicofisico quali organizzazione attività sportive in esterno e feetwalking; attività culturali e ricreative come accompagnamento a uscite settimanali, cineforum e uscite sul territorio ed attività ergoterapiche di apicultura, ortocultura, giardinaggio, laboratori di ceramica e restauro mobili, gestione lavori domestici.
Gli obiettivi di queste attività sono:
- Disassuefazione dall’uso di sostanze;
- Raggiungimento di una maggiore consapevolezza della propria realtà e delle problematiche personali;
- Recupero o parziale recupero dell’autonomia psicofisica e delle capacità di integrazione sociale;
- Attivazione delle risorse per favorire il permanere dell’astinenza.
EQUIPE
Psicoterapeuta, psicologo, educatore, assistente sociale, volontari, giovani in servizio civile e tirocinanti universitari. La sede si avvale, inoltre, dei seguenti consulenti: un supervisore d’equipe, uno psichiatra, un consulente finanziario, un avvocato e altre figure specializzate.
COME ACCEDERE
Le richieste vengono valutate dal nostro Polo9risponde. La retta è a carico dell’Ente Pubblico se la persona è presentata da un servizio pubblico per le dipendenze patologiche di appartenenza (SER.T., STDP, o altro). È a carico della persona stessa se ne fa richiesta come privato, con invio da parte di un medico che ne accerti la dipendenza patologica. La retta copre le spese terapeutiche e alberghiere.
CONTATTI
via San Cesareo, 91/A 61032 Fano (PU)
Tel. 0721 850655
Email: sancesareo@polo9.org
COMUNITÀ TERAPEUTICA DI MASSIGNANO
La Comunità accoglie uomini e donne con problemi legati all’uso di sostanze e alcolismo e si occupa principalmente di reinserimento sociale e lavorativo basato su percorsi di cura personalizzati.
È organizzata per gestire anche soggetti:
- con dipendenze comportamentali (es. gioco d’azzardo patologico);
- in trattamento farmacologico (compresi i farmaci sostitutivi ed antagonisti);
- con diagnosi di malattie organiche (cardiopatia, diabete, epatopatia, polinevriti, HIV+,…);
- con obblighi di legge (affidamento, obbligo di dimora, con prescrizioni compatibili con il programma terapeutico e con l’organizzazione della struttura);
- provenienti da precedenti percorsi ambulatoriali o residenziali sia interni alla IRS L’ Aurora che esterni.
- pazienti complessi;
SERVIZI
Dispone di 21 posti letto e propone attività di benessere psicofisico come attività sportive in esterno e tornei di calcetto; attività culturali e ricreative quali la redazione del giornalino interno, collaborazioni con associazioni per iniziative sociali e la gestione di uno spazio in una web radio; attività ergoterapiche come ortocultura, giardinaggio e gestione dell’attività domestica.
Gli obiettivi di tali attività sono:
- Sviluppare una sempre maggiore autonomia della persona;
- Intraprendere positivamente un reinserimento socio lavorativo dell’utente;
- Favorire la promozione del benessere mentale.
EQUIPE
Psicoterapeuta, psicologo, educatore, assistente sociale, volontari, giovani in servizio civile e tirocinanti universitari. La sede si avvale, inoltre, dei seguenti consulenti: un supervisore d’equipe, uno psichiatra, un consulente finanziario, un avvocato e altre figure specializzate.
COME ACCEDERE
Le richieste vengono valutate dal nostro Polo9risponde.
La retta è a carico dell’Ente Pubblico se la persona è presentata da un servizio pubblico per le dipendenze patologiche di appartenenza (SER.T., STDP, o altro). È a carico della persona stessa se ne fa richiesta come privato, con invio da parte di un medico che ne accerti la dipendenza patologica. La retta copre le spese terapeutiche e alberghiere.
CONTATTI
Via Massignano, 1 (fraz. Massignano) 60020 Ancona
Tel. 071 801292
Email: massignano@polo9.org
COMUNITÀ TERAPEUTICA GRADARA
La comunità accoglie uomini e donne con problematiche legate all’abuso di alcol, accompagnandole fino al reinserimento nella vita sociale. È organizzata per gestire anche soggetti:
- in trattamento farmacologico (compresi i farmaci sostitutivi ed antagonisti);
- con diagnosi di malattie organiche (cardiopatia, diabete, epatopatia, polinevriti, HIV+);
- con obblighi di legge (affidamento, obbligo di dimora, arresti domiciliari con prescrizioni compatibili con il programma terapeutico e con l’organizzazione della struttura).
- pazienti complessi;
SERVIZI
Dispone di 20 posti letto e propone attività di benessere psicofisico quali organizzazione attività sportive in esterno, feetwalking e ginnastica; attività culturali e ricreative come cineforum, soggiorni di vacanza e uscite sul territorio; attività ergoterapiche come la coltivazione in frutteto, orto, uliveto, giardinaggio, laboratori artigianali, pasticceria, cucito, gestione attività domestica e agricoltura sociale.
Gli obiettivi di queste attività sono:
- Emancipazione dall’uso di sostanze;
- Recupero o parziale recupero dell’autonomia psicofisica e delle capacità di integrazione sociale;
- Prevenzione alla ricaduta.
EQUIPE
Formata da psicoterapeuti, psicologi, educatori, volontari, giovani in servizio civile e tirocinanti universitari.
La sede si avvale, inoltre, dei seguenti consulenti: un supervisore d’equipe, uno psichiatra e altre figure specializzate per le attività ergoterapiche, culturali, ricreative e per le questioni legali.
COME ACCEDERE
Le richieste vengono valutate dal nostro Polo9risponde.
La retta è a carico dell’Ente Pubblico se la persona è presentata da un servizio pubblico per le dipendenze patologiche di appartenenza (SER.T., STDP, o altro). È a carico della persona stessa se ne fa richiesta come privato, con invio da parte di un medico che ne accerti la dipendenza patologica. La retta copre le spese terapeutiche e alberghiere.
CONTATTI
via Gaggera, 34 61012 Gradara (PU)
Tel. 0541 969676
Email: gaggera@polo9.org
COMUNITÀ TERAPEUTICA DI MONTOTTONE
Servizio momentaneamente sospeso
La comunità accoglie uomini e donne tossicodipendenti o alcoldipendenti ed è specializzata nel trattamento di soggetti in terapia con farmaci sostitutivi avvalendosi di un modulo specifico per programmi di scalaggio.
È organizzata per gestire anche soggetti:
- che necessitano solo di un percorso di scalaggio della terapia con farmaci sostitutivi;
- in trattamento farmacologico (compresi i farmaci sostitutivi ed antagonisti);
- con diagnosi di malattie organiche (cardiopatia, diabete, epatopatia, polinevriti, HIV+, …);
- con obblighi di legge (affidamento e obbligo di dimora);
- sperimentazione protocollo per il trattamento di coppia.
- pazienti complessi
Attualmente la struttura è inagibile a causa degli eventi sismici del 2016 ed i percorsi di cura sono garantiti all’interno delle altre comunità terapeutiche collegate.